L’Identificatore dell’Insieme di Servizio (SSID, dall’inglese “Service Set Identifier”) è un identificatore univoco utilizzato nelle reti wireless, specificamente all’interno degli standard IEEE 802.11. Serve per raggruppare i dispositivi di rete wireless in insiemi di servizio, facilitando la comunicazione e la connettività tra questi dispositivi.
Un insieme di servizio è un gruppo di dispositivi di rete wireless che formano un segmento di rete logico, consentendo ai dispositivi all’interno dell’insieme di comunicare tra loro e stabilire connessioni. Questi dispositivi operano con gli stessi parametri e configurazioni, inclusa la stessa banda di frequenza, canale, impostazioni di sicurezza e altri attributi specifici della rete.
Basic Service Set (BSS) | Un sottogruppo all’interno di un set di servizi che condivide le stesse caratteristiche di accesso al mezzo a livello fisico. Rappresenta una collezione di dispositivi wireless che si collegano allo stesso punto di accesso, formando il blocco di costruzione delle reti wireless |
Extended Service Set (ESS) | Una collezione di due o più BSS collegati tra loro attraverso un sistema di distribuzione. Questo sistema di distribuzione consente il roaming continuo tra i BSS all’interno dello stesso ESS, permettendo ai dispositivi wireless di spostarsi tra diversi punti di accesso mantenendo una connessione continua. |
Gli amministratori di rete possono personalizzare l’SSID con un nome che rifletta lo scopo o la posizione della rete. Tuttavia, gli SSID hanno limitazioni di lunghezza dei caratteri (tipicamente fino a 32 caratteri) e devono rispettare determinati standard di codifica per un corretto funzionamento.
L’SSID è incluso nei frame di beacon trasmessi dai punti di accesso. Questi beacon pubblicizzano la presenza della rete e consentono ai dispositivi di scoprirlo.