Cyberbullismo

Cos’è il Cyberbullismo?

Il cyberbullismo è l’utilizzo deliberato e ripetuto di strumenti di comunicazione digitale come i social media, la messaggistica istantanea o le email, per bullizzare, intimidire o diffamare gli altri. Questo tipo di comportamento mira generalmente a infliggere dolore emotivo o danni alla vittima e può assumere diverse forme, inclusi l’acoso cibernetico, lo stalking online, le minacce o la diffusione di voci.

Un'illustrazione che spiega "Cos'è il cyberbullismo?" con l'immagine di una figura che oscura una persona più piccola seduta

Forme e Tattiche di Cyberbullismo

I cyberbulli utilizzano molti metodi per raggiungere le loro vittime. Coinvolge la diffusione di informazioni false, bullismo, esposizione di dati senza consenso, imitazione di altri o creazione di account falsi. I principali metodi di cyberbullismo includono cyberstalking, trolling, raid, spamming e impersonificazione.

Il cyberstalking si riferisce al monitoraggio continuo e non necessario delle azioni online di un individuo, condotto con cattive intenzioni. Lo stalker può raccogliere dati privati, tracciare i passi della vittima e comunicare in modo indesiderato. D’altra parte, il trolling su internet si riferisce al tentativo di incitare deliberatamente e sconvolgere le persone utilizzando commenti offensivi e provocatori. Il trolling comporta la diffusione del caos e lo destabilizzare emotivamente le cose attaccando persone o gruppi specifici sui social media.

I raid d’odio sono sforzi organizzati per bombardare un individuo o un gruppo con messaggi disgustosi o insultanti attraverso le loro piattaforme di social media. Lo spamming significa una valanga di messaggi spam con l’unico scopo di sovraccaricare un utente con contenuti non sollecitati e non correlati. Il travestimento può verificarsi fabbricando account o profili falsi per ingannare e manipolare gli altri, influenzando infine la reputazione o le relazioni della vittima.

Il grafico categorizza le principali forme di cyberbullismo e descrive le tattiche specifiche utilizzate in ciascuna forma, fornendo una panoramica strutturata di come il cyberbullismo si manifesta online
Un diagramma di flusso che descrive le diverse forme di cyberbullismo e le loro tattiche

La Natura e la Dinamica del Cyberbullismo

Il cyberbullismo estende il bullismo tradizionale al mondo digitale, rendendolo più pervasivo e ineluttabile. Spesso nasce o perpetua il bullismo offline, con gli individui che usano internet per prendere di mira le vittime al di là degli spazi fisici. Il cyberbullismo differisce da altri conflitti online a causa della sua natura ripetitiva e dello squilibrio di potere tra il bullo e la vittima.

Un aspetto cruciale del cyberbullismo è la sua potenziale sovrapposizione con l’arbitrario sessuale online. L’arbitrario sessuale online può manifestarsi attraverso la condivisione di contenuti espliciti non sollecitati, la condivisione non consensuale di immagini intime o commenti denigratori sull’aspetto fisico o la sessualità di un individuo. Quando questi comportamenti prendono di mira specificamente e ripetutamente un individuo, possono essere considerati una forma di cyberbullismo.

Come Individuare il Cyberbullismo?

Affrontare il Cyberbullismo

Il cyberbullismo, specialmente negli Stati Uniti, ha continuato a guadagnare notevole attenzione. Il governo, le scuole e vari gruppi hanno riconosciuto l’importanza di affrontare il cyberbullismo e mirano a salvaguardare il benessere online degli individui, in particolare dei minori. La “Guida dell’Educatore al Cyberbullismo” del Senato degli Stati Uniti fornisce preziose definizioni legali e risposte riguardo al cyberbullismo.

Ecco una tabella riassuntiva che delinea i passi da seguire in caso di cyberbullismo:

PassoAzioneDettagli
1DocumentoConservare le prove del cyberbullismo (screenshot, messaggi)
2Non rispondereEvitate di confrontarvi direttamente con il bullo
3Bloccare e segnalareUtilizzare le funzioni della piattaforma per bloccare il bullo e segnalare l’abuso
4Cercare sostegnoParlate con qualcuno di cui vi fidate, come un amico, un familiare o un consulente
5Contattare le autoritàSe il bullismo comprende minacce, contattare le forze dell’ordine locali
6Rivedere le impostazioni sulla privacyRegolate i profili online per migliorare la privacy e limitare l’esposizione
7Consultare un legaleConsiderare la possibilità di consultare un professionista legale se le molestie continuano

Riferimenti

  1. Cyberbullying – Law and Legal Definitions US Legal
  2. Smith, Peter K.; Mahdavi, Jess; Carvalho, Manuel; Fisher, Sonja; Russell, Shanette; Tippett, Neil (2008). “Cyberbullying: its nature and impact in secondary school pupils”. The Journal of Child Psychology and Psychiatry. 49 (4): 376–385.
  3. An Educator’s Guide to Cyberbullying Brown Senate.gov
  4. Cyberbullying – Wikipedia
  5. Cyberstalking – Wikipedia
  6. Troll (Internet) – Wikipedia
  7. An Educator’s Guide to Cyberbullying – U.S. Senate

Additional Resources