International Mobile Equipment Identity (IMEI)

Cos’è l’IMEI?

International Mobile Equipment Identity – IMEI (Italiano, Identità Internazionale di Apparecchiatura Mobile) è un codice distintivo di 15 cifre assegnato a ciascun telefono cellulare o dispositivo mobile, funzionante similmente a un numero di serie per scopi di identificazione e tracciamento all’interno di una rete.

Struttura e Scopo

La struttura dell’IMEI comprende 14 cifre che indicano i dettagli del dispositivo e un singolo cifra di controllo per la validazione. Questo codice include dati riguardanti l’origine, il modello e il numero di serie del dispositivo, facilitando varie funzionalità:

  • Sicurezza della Rete: I numeri IMEI sono fondamentali per le reti GSM per autenticare i dispositivi che cercano di connettersi. Nei casi in cui un dispositivo viene segnalato come rubato e successivamente messo in blacklist in base al suo IMEI, gli operatori di rete possono impedire l’uso non autorizzato negando il servizio.
  • Tracciamento dei Dispositivi: Le autorità di applicazione della legge utilizzano i numeri IMEI per tracciare e localizzare la posizione dei dispositivi mobili, aiutando nelle indagini relative a furti e attività criminali.
  • Prevenzione dei Furti: La messa in blacklist dei numeri IMEI funge da deterrente contro i furti, rendendo i telefoni rubati inoperabili nelle reti legittime.

Come trovare il tuo IMEI

Localizzare il numero IMEI di un dispositivo può essere realizzato attraverso vari metodi:

  • Digitando *#06# sulla tastiera del telefono, che mostra l’IMEI.
  • Esplorando le impostazioni del dispositivo, la posizione specifica può variare a seconda del modello di telefono e del sistema operativo.
  • Identificando un adesivo che riporta l’IMEI, generalmente situato sul retro del dispositivo o all’interno del vano della scheda SIM.
Guida visiva su come trovare il numero IMEI di un telefono attraverso la composizione di un codice, le impostazioni del dispositivo o sul dispositivo stesso
Una dimostrazione visiva di come trovare il numero IMEI del telefono utilizzando il codice di composizione, il menu delle impostazioni, il vassoio della scheda SIM o l’adesivo sul retro del dispositivo.

IMEI e Sicurezza della Rete

Per quanto riguarda la sicurezza della rete, le reti GSM si affidano in modo significativo ai numeri IMEI per l’autenticazione dei dispositivi e la prevenzione dei furti. Una volta che un dispositivo si connette alla rete, l’IMEI viene trasmesso all’operatore di rete per la validazione. Nei casi in cui un dispositivo viene segnalato come rubato e il suo IMEI è inserito in blacklist, la rete può bloccare efficacemente il servizio a quel dispositivo, rendendolo inoperante all’interno della rete.

È importante distinguere tra IMEI e Identità Internazionale dell’Abbonato Mobile (IMSI) – mentre il primo identifica il dispositivo stesso, il secondo è specifico per identificare l’abbonato.

IMEI e Quadri Regolatori

Numerosi paesi applicano quadri legali per regolamentare la manipolazione dell’IMEI e combattere il furto di dispositivi. Queste leggi proteggono i consumatori e scoraggiano la vendita e l’uso di dispositivi rubati. In alcune giurisdizioni, alterare o manomettere l’IMEI è considerato un reato, obbligando i produttori e i fornitori di servizi a mantenere registrazioni accurate dell’IMEI.

Liste di Blocco per Dispositivi Rubati

I fornitori di servizi utilizzano i numeri IMEI per bloccare i dispositivi rubati aggiungendoli alle liste di blocco. Questo impedisce ai dispositivi rubati di accedere alle reti. Gli sforzi per stabilire registri internazionali condivisi per bloccare i dispositivi rubati si basano sulla collaborazione internazionale e sulla condivisione delle informazioni tra i paesi.

Struttura dell’IMEI e IMEISV

I numeri IMEI seguono un formato specifico, offrendo dettagli sul produttore del dispositivo, il modello e l’origine. Diviso in sezioni come il Codice di Allocazione Tipo (TAC), l’IMEI include una cifra di controllo calcolata usando l’algoritmo di Luhn per garantire la validità e prevenire errori.

Un diagramma che spiega la struttura dei numeri IMEI e IMEISV, compresi elementi come TAC, SNR, SVN e CD.
Diagramma che illustra in dettaglio i componenti dei numeri IMEI e IMEISV, fondamentali per l’identificazione dei dispositivi mobili

Utilizzo dell’IMEI da Parte delle Forze dell’Ordine e dei Servizi di Intelligence

Le forze dell’ordine e le agenzie di intelligence utilizzano i numeri IMEI per tracciare e identificare i dispositivi coinvolti in attività criminali. Tracciando i numeri IMEI, le autorità possono determinare la posizione dei dispositivi e raccogliere prove per le indagini, aiutando a risolvere casi di furto, frode e altri crimini legati ai dispositivi mobili.

Riferimenti

  1. 3GPP TS 22.016: International Mobile Equipment Identities (IMEI)” (ZIP/DOC; 36 KB).
  2. GSM Europe, “GSME proposals regarding mobile theft and IMEI security”, 2003-06
  3. International Mobile Equipment Identity – Wikipedia
  4. What is an IMEI number and what is it for? | Thales Group
  5. What Is An IMEI Number And How to Find it | T-Mobile
  6. What is an IMEI number & what is it used for | Mint Mobile

Additional Resources