International Mobile Equipment Identity – IMEI (Italiano, Identità Internazionale di Apparecchiatura Mobile) è un codice distintivo di 15 cifre assegnato a ciascun telefono cellulare o dispositivo mobile, funzionante similmente a un numero di serie per scopi di identificazione e tracciamento all’interno di una rete.
La struttura dell’IMEI comprende 14 cifre che indicano i dettagli del dispositivo e un singolo cifra di controllo per la validazione. Questo codice include dati riguardanti l’origine, il modello e il numero di serie del dispositivo, facilitando varie funzionalità:
Localizzare il numero IMEI di un dispositivo può essere realizzato attraverso vari metodi:
Per quanto riguarda la sicurezza della rete, le reti GSM si affidano in modo significativo ai numeri IMEI per l’autenticazione dei dispositivi e la prevenzione dei furti. Una volta che un dispositivo si connette alla rete, l’IMEI viene trasmesso all’operatore di rete per la validazione. Nei casi in cui un dispositivo viene segnalato come rubato e il suo IMEI è inserito in blacklist, la rete può bloccare efficacemente il servizio a quel dispositivo, rendendolo inoperante all’interno della rete.
È importante distinguere tra IMEI e Identità Internazionale dell’Abbonato Mobile (IMSI) – mentre il primo identifica il dispositivo stesso, il secondo è specifico per identificare l’abbonato.
Numerosi paesi applicano quadri legali per regolamentare la manipolazione dell’IMEI e combattere il furto di dispositivi. Queste leggi proteggono i consumatori e scoraggiano la vendita e l’uso di dispositivi rubati. In alcune giurisdizioni, alterare o manomettere l’IMEI è considerato un reato, obbligando i produttori e i fornitori di servizi a mantenere registrazioni accurate dell’IMEI.
I fornitori di servizi utilizzano i numeri IMEI per bloccare i dispositivi rubati aggiungendoli alle liste di blocco. Questo impedisce ai dispositivi rubati di accedere alle reti. Gli sforzi per stabilire registri internazionali condivisi per bloccare i dispositivi rubati si basano sulla collaborazione internazionale e sulla condivisione delle informazioni tra i paesi.
I numeri IMEI seguono un formato specifico, offrendo dettagli sul produttore del dispositivo, il modello e l’origine. Diviso in sezioni come il Codice di Allocazione Tipo (TAC), l’IMEI include una cifra di controllo calcolata usando l’algoritmo di Luhn per garantire la validità e prevenire errori.
Le forze dell’ordine e le agenzie di intelligence utilizzano i numeri IMEI per tracciare e identificare i dispositivi coinvolti in attività criminali. Tracciando i numeri IMEI, le autorità possono determinare la posizione dei dispositivi e raccogliere prove per le indagini, aiutando a risolvere casi di furto, frode e altri crimini legati ai dispositivi mobili.