Un indirizzo IP, abbreviazione di Indirizzo di Protocollo Internet (in inglese, Internet Protocol address – indirizzo IP), è un identificatore numerico distinto assegnato ai dispositivi all’interno di una rete informatica che utilizza il Protocollo Internet (IP) per la comunicazione. Svolge due ruoli principali:
Gli indirizzi IP sono espressi in notazioni leggibili dall’uomo:
Tabella comparativa delle versioni degli indirizzi IP:
Caratteristica | IPv4 (32 bit) | IPv6 (128 bit) |
---|---|---|
Formato dell’indirizzo | Decimale puntato (es., 192.168.1.1) | Esadecimale con due punti (es., 2001:db8::300.600e) |
Spazio degli indirizzi | Limitato | Significativamente più grande |
Scalabilità | Inferiore | Superiore |
Stato di sviluppo | Maturo | Più recente |
Reti private | Supportato (intervalli di indirizzi riservati) | Supportato (indirizzi ULAs e locali) |
Suddivisione in subnet | Supportato (CIDR e maschere di subnet) | Supportato (CIDR) |
Efficienza del routing | Inferiore | Superiore |
La gestione globale dello spazio degli indirizzi IP è sotto la giurisdizione dell’Autorità per i Numeri Assegnati su Internet (IANA). L’IANA delega blocchi di indirizzi IP a cinque Registri Internet Regionali (RIR), che successivamente li distribuiscono ai Registri Internet Locali (LIR) e ai Fornitori di Servizi Internet (ISP). Queste entità poi assegnano gli indirizzi IP agli utenti finali.
Gli amministratori di rete assegnano gli indirizzi IP ai dispositivi su una rete. Questa assegnazione può essere:
Tecniche di Subnetting e Indirizzamento | Descrizione |
---|---|
Subnet in IP | Le reti IP possono essere suddivise in reti più piccole chiamate subnet. Gli indirizzi IP consistono di un prefisso di rete e un identificatore di host. Sia IPv4 che IPv6 utilizzano il concetto di Routing Interdominio Senza Classi (CIDR), sebbene il termine maschera di subnet sia specifico per IPv4 |
Indirizzi IP Dinamici | Gli indirizzi IP dinamici vengono assegnati da servizi di rete come DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol). Questi indirizzi cambiano nel tempo, facilitando l’uso efficiente dello spazio di indirizzamento limitato |
Indirizzi IP Statici | Gli indirizzi IP statici sono indirizzi permanenti assegnati ai dispositivi. Sono tipicamente utilizzati per componenti dell’infrastruttura di rete come router, switch e server |
Indirizzi Privati e Local-link | Gli indirizzi privati sono riservati per l’uso all’interno di reti private e non sono instradabili su Internet globale. Gli indirizzi local-link sono utilizzati per le comunicazioni locali, specificatamente per i dispositivi sullo stesso segmento di rete fisica |
I conflitti si verificano quando più dispositivi rivendicano lo stesso indirizzo IP, portando a problemi di rete. Questi conflitti possono sorgere da diverse fonti e richiedono una gestione attenta per essere risolti.
Tipo | Descrizione | Utilizzo |
---|---|---|
Indirizzamento Unicast | Assegna un indirizzo IP unico a un singolo dispositivo | Permette la comunicazione con un dispositivo specifico su una rete |
Indirizzamento Multicast | Consente l’invio di pacchetti di dati simultaneamente a un gruppo di dispositivi | Utilizzato per trasmissioni efficienti a più riceventi (es. videoconferenze, giochi online) |
Indirizzamento Anycast | Indirizza i pacchetti di dati al dispositivo più vicino di un gruppo di dispositivi identificati da un unico indirizzo IP | Utile per il bilanciamento del carico e le reti di distribuzione dei contenuti (CDN) dove risponde il server più vicino |