Il software maligno, spesso abbreviato come malware, rappresenta una minaccia critica per i sistemi informatici contemporanei. Gli autori, che vanno dai singoli hacker a sindacati cybercriminali organizzati e persino attori statali, sviluppano deliberatamente questo software con intenti malvagi. Le caratteristiche distintive del malware includono la sua capacità di autoreplicarsi, il suo intento malizioso intrinseco di disturbare o compromettere i sistemi e la sua abilità nell’eludere la rilevazione tramite misure di sicurezza stabilite. Questo software pernicioso si manifesta in una vasta gamma di forme, che includono minacce ben note come virus, worm, cavalli di Troia, ransomware, spyware, adware e keylogger.
Virus | I virus sono malware che possono danneggiare un sistema informatico replicandosi quando viene eseguito un file infetto. Ciò può diffondere rapidamente il virus ad altri file e causare danni estesi. |
Worms | I worm sono programmi auto-replicanti che si diffondono attraverso le reti sfruttando le vulnerabilità del sistema o delle applicazioni. A differenza dei virus, non richiedono un file host per propagarsi. |
Trojan Horses | I trojan sono software maligni che si mascherano da file o programmi legittimi. Ingannano gli utenti nel scaricarli o eseguirli, apparendo come contenuti innocui o desiderabili e possono compiere attività dannose una volta infiltrati in un sistema. |
Spyware | Lo spyware è un software maligno progettato per raccogliere informazioni sensibili sulle attività online degli utenti senza il loro consenso o conoscenza. Può monitorare le battiture della tastiera, catturare screenshot e registrare la cronologia di navigazione, tra le altre cose. |
Adware | L’adware è un software maligno che mostra annunci invasivi senza il consenso dell’utente. Spesso è incluso in software legittimo. |
Keyloggers | I keylogger sono software maligni che catturano e trasmettono le battiture della tastiera degli utenti, inclusi dati sensibili come nomi utente, password e numeri di carte di credito. |
I primi malware spesso si manifestavano come esperimenti rudimentali o addirittura scherzi maliziosi. Tuttavia, con l’evoluzione della tecnologia, il panorama dello sviluppo di malware è cambiato radicalmente. Le principali motivazioni dietro la creazione di malware hanno traslato verso obiettivi molto più sinistri, in particolare il crimine informatico e la destabilizzazione politica.