Tempo di Schermo

Cos’è il Tempo di Schermo?

Il tempo di schermo è la quantità totale di tempo che un individuo trascorre utilizzando dispositivi elettronici con schermi. Questi dispositivi includono smartphone, tablet, computer, televisori e console per videogiochi. Il tempo di schermo comprende varie attività come navigare su internet, giocare ai videogiochi, guardare video, usare i social media e lavorare al computer.

Infografica che illustra gli effetti del tempo trascorso sullo schermo sulla salute fisica e mentale, sulle abilità sociali e fornisce linee guida per un uso sano in diverse fasce d'età.
Infografiche: Impatto del tempo trascorso sullo schermo, grafico dell’utilizzo medio giornaliero e statistiche specifiche sui dispositivi, raccomandazioni sull’utilizzo dello schermo

Fattori Socioeconomici e Tempo di Schermo

L’utilizzo del tempo di schermo varia a seconda dei fattori socioeconomici come la razza e la classe sociale. Gli studi suggeriscono che gli individui provenienti da comunità emarginate possono avere accesso limitato alla tecnologia, risultando in meno tempo di schermo. Al contrario, gli individui di estrazione socioeconomica superiore spesso possiedono più dispositivi e potrebbero impegnarsi in un tempo di schermo eccessivo.

Impatto del Tempo di Schermo

Le disparità nell’uso del tempo di schermo possono avere un impatto significativo su opportunità ed esperienze. Ad esempio, le scuole più abbienti tendono ad integrare più tecnologia nel loro curriculum, esponendo gli studenti a più tempo di schermo rispetto alle scuole pubbliche con risorse limitate.

Il tempo di schermo eccessivo è stato associato a vari impatti sulla salute fisica, inclusi:

  • La luce blu degli schermi può alterare il ciclo sonno-veglia, causando difficoltà ad addormentarsi e un riposo inadeguato.
  • L’eccessivo tempo trascorso sugli schermi contribuisce al comportamento sedentario, all’aumento di peso e all’obesità a causa della diminuzione dell’attività fisica e dell’esposizione alla pubblicità dei cibi.
  • Il tempo trascorso sullo schermo può avere un impatto sulla salute mentale e sullo sviluppo cognitivo di bambini e adolescenti.
  • L’eccessivo tempo trascorso sullo schermo, in particolare sui social media, può portare a un aumento del senso di solitudine, a una bassa autostima e a un rischio maggiore di disturbi mentali.
  • L’eccessivo tempo trascorso sullo schermo durante le fasi critiche dello sviluppo può ostacolare le capacità cognitive e portare a problemi comportamentali.

Linee Guida e Raccomandazioni sul Tempo di Schermo

Per gli adulti, è importante essere consapevoli del tempo trascorso davanti agli schermi, fare pause a intervalli regolari, mantenere una buona postura e dare priorità all’attività fisica e alle interazioni sociali.

Per quanto riguarda i bambini, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) suggerisce di non permettere tempo di schermo ai bambini di meno di un anno, di limitare il tempo di schermo per i bambini di età compresa tra 2 e 4 anni e di garantire un minimo di un’ora di attività fisica quotidiana per i bambini di cinque anni e oltre. Allo stesso modo, l’Accademia Americana di Pediatria (AAP) consiglia un tempo di schermo interattivo ed educativo per i bambini di età compresa tra 2 e 5 anni e un tempo di schermo ricreativo limitato per i bambini di 6 anni e più.

Riferimenti

  1. Screen time – Wikipedia
  2. Screen time and children: MedlinePlus Medical Encyclopedia
  3. Usare Tempo di utilizzo su iPhone o iPad – Soporte de Apple
  4. Screen time | Department of Health
  5. Managing screen time | NSW Government
  6. Screen time for kids learn about the effects | Internet Matters
  7. Screen Time and Children | AACAP

Additional Resources